Diamo il benvenuto alla 'variante sudafricana'
Due giorni pieni caratterizzati dall'ennesima variante che però a differenza delle precedenti sembra avere quel quid in più per riverniciare l'ormai stagnante narrazione pandemica passata dal glorificare i vaccini visti come sola arma contro il virus a dichiarare i vaccini stessi come inutili al cospetto della nuova variante. Insomma, il sistema mediatico fa e disfa, a suo piacere e a discapito di qualunque riflessione logica. La variante, almeno a livello mainstream, ha già fatto il giro del mondo, ha costretto numerosi paesi ad agire chiudendo i voli o evitando contatti con persone provienienti dal Sud Africa. Una serie di tappe che ricordano, in maniera abbastanza evidente e scontata, quello che accadde con la Cina: all'epoca, parliamo di febbraio 2020, mentre i virologi nostrani iniziarono a capire le dinamiche ei talk show televisivi e al contempo negarono persino la pericolosità del virus di Wuhan, il ministro Speranza decise di chiudere i voli per evitare qualsias...