Il Governo modifica la Costituzione 'normalizzando' il Green Pass

 





Con la modifica di due articoli della Costituzione si è fatto un importante passo in avanti con il fine di giustificare la prossima emergenza? I dubbi riguardanti la modificazione della carta costituzionale, effettuata dall'Esecutivo e approvata tra l'altro in fretta e furia dai partiti, mirano proprio da quella parte, ossia "normalizzare" il green pass, strumento del quale dovremo teoricamente fare a meno una volta finita l'emergenza. Ma appare chiaro che le sue funzioni non sono finite qui in quanto potrà essere riconvertito a strumento di tutela ambientale.

La modifica degli Articoli 9 e 41 della nostra carta fondamentale consiste nell'aggiunta della "tutela dell'ambiente, della salute e delle generazioni future"e impone un cambiamento radicale nella gestione della prossima emergenza, che presumibilmente dovrà essere legata al discorso del cambiamento climatico e giustificherà giocoforza anche un cambio di stile di vita con le libertà fondamentali sempre più concesse in base alla propria adesione alla narrazione governativa.

Insomma, l'esecutivo ha dato prova di destreggiarsi molto bene nei meandri della tecnocrazia, non a caso abbiamo un certo Roberto Cingolani alla guida del Ministero della transizione ecologica, uomo ben inserito in quegli ambienti, e ha formalmente gettato le basi per il futuro assetto della società e non è un'esagerazione stando a quanto tutto questo è stato fatto in fretta, quasi come se fosse tutto deciso. 

Commenti

Post popolari in questo blog

La guerra e gli scenari futuri

Jacob Schiff, il banchiere più potente di Wall Street

Covid, ci risiamo!