Post

Cambiamento climatico: la prossima emergenza?

Immagine
  A cura di Giancarlo Pacelli Tra le tante grandi narrazioni che imperversano nei media mainstream vi è la questione del cambiamento climatico, alla cui base vi è ovviamente la responsabilità dell’essere umano che nel corso degli ultimi 50 anni ha sfruttato il pianeta depredandolo delle sue ricchezze per soddisfare i propri bisogni e per ingigantire i suoi profitti, a discapito di madre natura. Se qualche decennio fa nessuno metteva in discussione le attività di grosse multinazionali del petrolio o degli idrocarburi, oggi sta capitando la stessa cosa: quelle stesse entità propongono infatti la soluzione per trasformare la produzione industriale in produzione green; la finanza in finanza green; la pubblica amministrazione in pubblica amministrazione green e così via. Se non lo avete capito questa narrazione, questo problema, questa nuova emergenza, servirà da una parte a giustificare nuove politiche economiche, dall’altra a implementare nuove forme di ingegneria sociale sempre più ...

Una comunità nella società - Giorgio Agamben

  Testo di Giorgio Agamben ripreso da https://www.quodlibet.it/ L’Italia, come laboratorio politico dell’Occidente, in cui si elaborano in anticipo nella loro forma estrema le strategie dei poteri dominanti, è oggi un paese umanamente e politicamente in sfacelo, in cui una tirannide senza scrupoli e decisa a tutto si è alleata con una massa in preda a un terrore pseudoreligioso, pronta a sacrificare non soltanto quelle che si chiamavano un tempo libertà costituzionali, ma persino ogni calore nelle relazioni umane. Credere infatti che il  greenpass  significhi il ritorno alla normalità è davvero ingenuo. Così come si impone già un terzo vaccino, se ne imporranno dei nuovi e si dichiareranno nuove situazioni di emergenza e nuove zone rosse finché il governo e i poteri che esso esprime lo giudicherà utile. E a farne le spese saranno  in primis  proprio coloro che hanno incautamente obbedito. In queste condizioni, senza deporre ogni possibile strumento di resis...

Il Covid-19 e il mondo che verrà: tre punti su cui riflettere

Immagine
A cura di Giancarlo Pacelli 1.   Malthusianesimo e pandemia: quale correlazione? Spesso si sente dire che dietro la pandemia si celino in realtà perversi strumenti di controllo della popolazione, di sistematica riduzione della produttività e di cambiamento sociale. Lungi dallo sposare appieno questo aspetto è innegabile affermare che gruppi di potere, fondazioni, tink thank, nel passato e nel presente abbiano sempre covato, nei loro report e documenti specifici, una volontà ferrea di adattare, perfezionare politiche legate alla cosiddetta decrescita. In passato questo era piuttosto evidente, nell’era della globalizzazione coatta ciò che occorreva ai colossi occidentali era succhiare più linfa possibile dai paesi ricchi ma dotati di poche infrastrutture (si pensi all’Africa) in un’ottica neocoloniale ed estesa a progetti egemonici e precisi, risultanti sì aspirazioni differenti ma sempre connesse. Insomma, gruppi di potere, si pensi alla Commissione Trilaterale di Henry Kissinger ...

BlackRock e il Covid

Immagine
  Cosa hanno in comune la crisi innescata dal Covid e BlackRock, il più grande hedge fund del mondo? Nel nostro panorama globalizzato dominato dalla finanza speculativa in cui ogni mossa messa in pratica sul campo ha sempre motivazioni economico-finanziare. Persino una crisi sanitaria, la quale ovviamente sin dall’inizio ha mostrato basi più economiche piuttosto che medico-scientifiche, ha assunto il volto losco e torbido della finanzia internazionale, che da più di un secolo domina incontrastata la vita di ogni singolo essere umano presente sul pianeta. È il volto del capitalismo, giunto nel 2020 ad un punto di non ritorno e per questo era destinato o a fallire o a ridimensionarsi in vista di una lotta impari con la controparte orientale, guidata dalla Cina comunista. La crisi del Covid ha permesso alle democrazie occidentali di mettere da parte i buonismi democratici e ha spinto tendenze autoritarie a venire fuori dopo oltre 75 anni. Ecco che BlackRock si innesta in questo disc...